Il Gruppo Ornitologico Maremmano (GOM) è una associazione di appassionati ornitologi e birdwatchers (alcuni dei quali iscritti anche al Centro Ornitologico Toscano, COT) che opera sul territorio della provincia di Grosseto.
Nato nel 2004 per volontà di alcuni componenti più attivi come Pietro Giovacchini, Fausto Corsi, Marco Dragonetti, Fabrizio Farsi e Giacomo Radi, sin dall’inizio il GOM si è proposto come punto di incontro locale tra la ricerca scientifica condotta a livello individuale, la raccolta e condivisione collettiva delle osservazioni naturalistiche e l’avvio di un percorso di avvicinamento e formazione dei giovani nel campo dell’ornitologia.
Sin dalla sua istituzione, il GOM è ospitato dal Museo di Storia Naturale della Maremma, ove vengono tenute periodiche riunioni e vengono condotti alcuni studi in laboratorio; dal 2010 l'associazione si è anche formalmente costituita ed è stata registrata come ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato. Il Museo è diventato la nostra sede ufficiale, sono stati eletti organi rappresentativi e è stato approvato uno Statuto. Il consiglio direttivo del GOM è composto da: Fausto Corsi, Marco Dragonetti (presidente, email dragom@quipo.it), Valentina Falchi, Fabrizio Farsi, Luca Passalacqua, Giacomo Radi e Sergio Vignali.
- nella promozione di iniziative divulgative che aumentino le conoscenze e la sensibilità dei cittadini verso l'ambiente naturale;
Dal 2004 viene inviato in posta elettronica a tutti coloro che ne fanno richiesta il notiziario di contatto del GOM denominato "L'Occhione". Per riceverlo inviare una mail di richiesta a dragom@quipo.it