Progetto grafico e sviluppo del sito web
Mirko Delcaldo
http://www.delcaldo.com
Gestione sistemistica
Fabrizio Felici
Content manager
Il sito è stato sviluppato da delcaldo.com con il CMS open source
Typo3
http://www.typo3.com
Copyright
Tutto il materiale contenuto in questo sito è proprietà esclusiva del
Museo di Storia Naturale della Maremma. In alcuni casi le immagini fotografiche sono proprietà dei rispettivi autori. Il
Museo di Storia Naturale della Maremma si dichiara disponibile, nel caso in cui le immagini pubblicate siano coperte da copyright non segnalato per impossibilità di reperimento, ad accogliere le relative richieste provenienti dai legittimi titolari.
I contenuti di questo sito non possono essere riprodotti e distribuiti senza l'autorizzazione del
Museo di Storia Naturale della Maremma.
Fotografie
Andrea Sforzi (
fotografie per il sito web e per i totem del museo)
Giacomo Radi (
fotografie per il sito web e per i totem del museo)
Fabrizio del Francia (
fotografie subacquee utilizzate per il video introduttivo al museo)
Paolo Scalfo (
fotografie subacquee utilizzate per il video introduttivo al museo)

Il raccordo tra le sezioni di scienze della terra e scienze della vita ospita un ideale albero dei viventi.

La specie fu descritta nel 1872 dal paleontologo francese Paul Gervais a partire da una mandibola proveniente dalla miniera di lignite di Montebamboli (Massa Marittima, GR).

Dopo 42 anni i Falchi Pescatori tornano a nidificare in Italia.
Un nido, con due pulcini, monitorato 24h su 24 nel Parco della Maremma.