
Il raccordo tra le sezioni di scienze della terra e scienze della vita ospita un ideale albero dei viventi.

La specie fu descritta nel 1872 dal paleontologo francese Paul Gervais a partire da una mandibola proveniente dalla miniera di lignite di Montebamboli (Massa Marittima, GR).

Dopo 42 anni i Falchi Pescatori tornano a nidificare in Italia.
Un nido, con due pulcini, monitorato 24h su 24 nel Parco della Maremma.