 |
N.23 – 30 novembre 2012
- Cattaneo A. – Osservazioni sull’erpetofauna di alcune località della Turchia costiera occidentale comprese tra i fiumi Küçük e Büyük Menderes – pp. 15-24.
- Di Giuseppe R. – Ecologia e biologia riproduttiva del Tritone punteggiato Lissotriton vulgaris meridionalis (Boulenger, 1882) (Amphibia, Urodela) nell’area di Castel di Guido (Lazio) – pp. 33-47.
- Fastelli P., Marcelli M. & Monti F. – Presenza e distribuzione di Aphanius fasciatus (Valenciennes, 1821) (Osteichthyes, Cyprinodontidae) e Gambusia holbrooki (Girard, 1859) (Osteichthyes, Poecilidae) nelle zone umide del Parco Regionale della Maremma (Toscana) – pp. 3-8.
- Grano M. & Cattaneo C. – Rinvenimento di un esemplare di ghiro (Glis glis Linnaeus, 1766) (Rodentia, Gliridae) nell’isola egea di Alonissos (Sporadi settentrionali, Grecia) – pp. 9-13.
- Marcelli M., Fastelli P. & Monti F. – Distribuzione di Knipowitschia panizzae (Verga, 1841) (Osteichthyes, Gobiidae) nelle zone umide costiere del Parco Regionale della Maremma (Toscana) – pp. 25-28.
- Marcelli M., Porciani M. & Radi G. – Presenza di Knipowitschia panizzae (Verga, 1841) (Osteichthyes, Gobiidae) in un bacino di acqua dolce della Provincia di Grosseto (Lago dell’Accesa, Toscana) – pp. 29-31.
- Monti F. – Composizione ricchezza specifica dell’avifauna acquatica della foce del fiume Ombrone (Toscana, GR) – pp. 49-55.
- Pezzo F. – La comunità ornitica nidificante nella “Pineta Granducale di Alberese” (Toscana). Composizione, struttura e indicazioni gestionali per la conservazione – pp. 91-101.
- Piazzini S., Favilli L. & Manganelli G. – La fauna ittica delle riserve naturali “Crete dell’Orcia”, “Ripa d’Orcia” e “Il Bogatto” (Provincia di Siena, Toscana) – pp. 57-70.
- Pizzuti Piccoli A. – Note sugli anfibi presenti nelle riserve naturali statali del Lago di Burano e della Laguna di Orbetello (Toscana) – pp. 85-89.
- Reali L. – Nature’s place in man – pp. 71-83.
|
 |
Supplemento al n. 23 – 30 novembre 2013 Sforzi A. (ed.) – Giuseppe Guerrini: natura e storia
|
 |
N.22 - 31 dicembre 2008
- Castellini G. - Per la conoscenza degli Scydmaenidae afrotropicali (Coleoptera): descrizioni e note – pp. 3-62.
- Ligas A., Fico R., Guiducci S., Martellucci E., Meciani N., Papetti L. & Sirna R. - Incidential catch of the loggerhead turtle, Caretta caretta (Linnaeus, 1758), in the Northern Tyrrhenian sea – pp. 63-71.
- Nappini S. & Bracalini M. - Coleotteri xilofagi delle “Bandite di Scarlino” (Toscana meridionale) – pp. 73-104.
- Negri M. - Nuove osservazioni geomorfologiche sul Lago dell'Accesa (Massa Marittima, Toscana) – pp. 105-118.
- Pizzuti A. & Cattaneo A. - Rinvenimento di un esemplare di rana toro, lithobates catesbeianus (Shaw 1802) (Amphibia, Anura, Ranidae), in località Maccarese (Roma, Italia) – pp.119-122.
- Radi G. - Quattro nuove stazioni di Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) (Amphibia, Urodela) nella Provincia di Grosseto (Toscana) – pp. 123-128.
- Rook L. - The first workshop on european fossil primate record (Siena and Grosseto, September 11-13, 2008), with an update on italian studies in Palaeoprimatology – pp. 129-143.
- Sforzi S., Selvi F., Melini D. & Stefanini P. - Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale e della flora della Riserva Naturale “Pescinello” (Grosseto, Toscana) – pp. 145-178.
|
 |
Supplemento al N.22 - 10 luglio 2007 Cavanna C. (ed.) – La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma
- Scarica la rivista in formato PDF
- Altaba C.R. – Gastropods from the Poggio Spaccasasso archeological site (Maremma Natural Park) – pp. 203-206.
- Arcangeli L. – I materiali ceramici di Spaccasasso – pp- 137-168.
- Bachechi L. – L’industria litica di Spaccasasso (Alberese – Grosseto). Campagne di ricerca 2001-2004 – pp. 169-182.
- Cavanna C. – La grotta dello Scoglietto. Indagini 2005-2006 – pp. 67-98.
- Cavanna C. – La grotta di Golino – pp. 53-66.
- Cavanna C. – La grotta Gianninoni – pp. 259-271.
- Cavanna C. – Le cavità naturali dei Monti dell’Uccellina – pp. 11-18.
- Cavanna C. – Le ricerche all’aperto – pp. 249-258.
- Cavanna C. – Prefazione – p. 9.
- Cavanna C. – Spaccasasso: una cava di cinabro – pp. 207-220.
- Cavanna C. & Pellegrini E. – La Buca di Spaccasasso: ricerche 2000-2004 – pp. 117-136.
- Chilleri F. & Pacciani E. – I reperti ossei umani recuperati a Spaccasasso durante le indagini 2002-2004 – pp. 195-202.
- Cygielman M. – Presentazione – p. 7.
- De Benetti M. – I reperti numismatici dalla grotta dello Scoglietto (Alberese - Grosseto) – pp. 99-116.
- De Benetti M. – Spaccasasso (Grosseto): i ritrovamenti monetali ed un contrappeso da stadera – pp. 243-248.
- Dini M., Mezzasalma S. & Tozzi C. – Il Paleolitico medio di grotta La Fabbrica (Parco dell’Uccellina – Grosseto) – pp. 31-52.
- Pallecchi P., Caporali N. & Briani F. – Risultati preliminari sulla composizione e tecnologia di fabbricazione dei vaghi rinvenuti nello scavo di Spaccasasso – pp. 191-194.
- Pellegrini E. – I metalli della Buca di Spaccasasso – pp. 183-190.
- Sammuri G. – Presentazione – p. 8.
- Sgherri D. – Inquadramento geologico-geomorfologico del Parco Regionale della Maremma – pp. 19-30.
- Sgherri D. – Osservazioni geologiche e mineralogiche sul sito Buca di Spaccasasso – pp. 221-226.
- Vaccaro E. – L’occupazione tardoantica delle grotte dello Scoglietto e di Spaccasasso nei Monti dell’Uccellina (GR) – pp. 227-242.
|
 |
N.21 - 30 novembre 2005
|
 |
Supplemento al N.21 - 20 novembre 2005 Cavanna C. (ed.) - Wolayta: una regione d’Etiopia. Studi e ricerche 1995-2004
- Scarica la rivista in formato PDF
- Bachechi L. – Alcuni siti con incisioni rupestri in Etiopia meridionale – pp. 79-98.
- Bachechi L. – Le incisioni rupestri di Harurona Cave nel Wolayta – pp. 53-66.
- Bachechi L. – Notizie preliminari sulla campagna di scavo 2002 svolta nel deposito del riparo di Harurona – pp. 67-78.
- Castelli I. & Cannavale G. – Le grotte del Wolayta – pp. 25-38.
- Cavallo T. – Il Museo Etnografico di Soddo – pp. 145-160.
- Cavanna C. – Il fabbro: descrizione del lavoro – pp. 139-144.
- Cavanna C. – Il Riparo della Black Stone – pp. 39-42.
- Cavanna C. – Le antiche muraglie – pp. 99-102.
- Cavanna C. – Le stele falliche nel territorio di Dilla – pp. 103-108.
- Cavanna C. – Osservazioni etnologiche: il mestiere del vasaio – pp. 109-130.
- Cavanna C. – Prefazione: le ricognizioni nelle regioni del sud Etiopia – pp. 5-10.
- Magrini P., Sciaky R. & Bastianini M. – Un nuovo Trechodes dell’Etiopia (Coleoptera Carabidae) – pp. 167-173.
- Moretti D. – Introduzione – pp.11-18.
- Moretti D. – Introduzione [traduzione in amarico di F. Dibaco] – pp. 19-24.
- Moretti D. – Osservazioni etnologiche: il mestiere del fabbro – pp. 131-138.
- Sgherri D. – Inquadramento geologico e geomorfologico del sito di “Harurona Cave” – pp. 43-52.
- Sirna R. – Osservazioni sanitarie – pp. 161-166.
|
 |
N.20 - 31 dicembre 2004
|
 |
N.19 - 31 dicembre 2001
- Angiolini C., Maccherini S., Chiarucci A., Gabellini A. & De Dominicis V. – Memoria illustrativa della carta della vegetazione della Riserva Naturale “Poggio all’Olmo” (Grosseto, Toscana meridionale) – pp. 29-47.
- Bartelletti A. & Guazzi E. – Analisi floristica e vegetazionale dell’area prativa di Campocatino (Vagli Sotto) in relazione all’allestimento scenografico del film “Il mio West” – pp. 99-108.
- Castellini G. – Piccola difesa dello status di famiglia dei Coleoptera Pselaphidae – pp. 85-88.
- Giovacchini P., Manfreda V. & Moroni C. – Primi casi di nidificazione per Podiceps cristatus (Linnaeus, 1758) e Bubulcus ibis (Linnaeus, 1758) in provincia di Grosseto (Aves, Podicipedidae, Ardeidae) – pp. 89-92.
- Maccioni S., Guazzi E., Ansaldi M. & Tomei P.E. – L’uso medicinale delle piante nella tradizione popolare delle Murge sud-orientali (Taranto, Puglia) – pp. 21-28.
- Magrini P., Bastianini M. & Petrioli A. – Una nuova Typhloreicheia dell’Isola di Marettimo (Isole Egadi: Sicilia) (Coleoptera, Carabidae) – pp. 93-98.
- Mariani S. – Preliminary survey of the biological quality of Mount Amiata Faunistic Park’s waterbodies (Monte Labbro, Tuscany) – pp. 3-10.
- Migliorini M. & Bernini F. – I coleotteri carabidi dell’Area Protetta “Fiume Elsa” (Toscana meridionale) – pp. 77-84.
- Negri M. – I fenomeni carsici della placca di travertino dei Pianizzoli, Massa Marittima (GR) – pp. 109-124.
- Nelli L. – La fauna ittica dell’alto bacino del fiume Fiora: indagini e risultati preliminari – pp. 49-62.
- Nelli L. & Radi M. – Progetto di ricerca per la reintroduzione di Salmo (trutta) macrostigma nell’alto corso del fiume Fiora: schema metodologico e risultati preliminari – pp. 125-139.
- Paoli L. & Loppi S. – Una raccolta di licheni dal Monte Labbro (Grosseto) – pp. 17-20.
- Regoli R. & Berni S. – Ritrovamento di cinabro cristallizzato lungo il torrente Farma (Siena, Toscana) – pp. 141-147.
- Rocchi S. – Dytiscidae raccolti in India durante due missioni entomologiche (1995, 1997) organizzate dal Museo Zoologico “La Specola” dell’Università di Firenze (Coleoptera, Dytiscidae) – pp. 63-75.
- Vicidomini S. – Sistematica e distribuzione degli Xylocopini (Hymenoptera: Apidae: Xylocopinae): descrizione di Xylocopa (Copoxyla) iris (Christ, 1791) var. n. atra – pp. 11-15.
|