italiano
english
Home
Museo
Introduzione
Scopi
Storia del Museo
Storia
Giuseppe Guerrini (1924 – 2006)
Edificio
Staff
Associazioni
Gruppo Ornitologico Maremmano
Società Naturalistica Speleologica Maremmana
Il simbolo del museo
L'oreopiteco
Le Sale
Scienze della terra
Introduzione al museo
Sala minerali e rocce
Sala paleontologia
L'albero della diversità dei viventi
Scienze della vita
Sala degli ambienti costieri e collinari
Sala degli ambienti alto-collinari e montani
Percorso ecologico
Isola didattica
Exhibit speciale: gli ambienti ipogei
Visitare il Museo
Contatti
Dove siamo
Orario
Sala conferenze
Come prenotare
Scuole
Percorsi didattici
come prenotare
Documenti
Il ritorno del Falco Pescatore
Focus On
Biblioteca
Il ritorno del Falco Pescatore
La Salamandrina
Testi in pdf
Biblioteca
Pubblicazioni
Introduzione
2001-2012
riviste e atti pubblicati
1990-2000
riviste pubblicate
1983-1990
riviste pubblicate
riviste pubblicate
Introduzione
2001-2012
1990-2000
1983-1990
Home
»
Pubblicazioni
»
1990-2000
» riviste pubblicate
N.14 - 31 dicembre 1991
Bastianini M. – Considerazioni su alcune specie di Carabus presenti nel comprensorio delle Colline Metallifere in Toscana (Coleoptera, Carabidae) – pp. 89-94.
Bordoni A. – Nuovi appunti intorno ad alcuni Lathrobium Gravenhorst gliptomeroidi dell’Appennino (Coleoptera, Staphylinidae) – pp. 25-36.
Castellini G. – Notulae pselaphidologicae: IV (Coleoptera) – pp. 37-41.
Castellini G. – Pselafidi afrotropicali de “La Specola”: prima parte (Coleoptera) – pp. 149-156.
Fabbrizzi F. – I Falconiformi della regione del Monte Amiata (Aves) – pp. 43-51.
Giovacchini P. – Contributo alla conoscenza dell’avifauna della Voltina (GR): Podicipedidae, Anatidae, Rallidae (Aves) – pp. 15-24.
Lebboroni M. – Catalogo della collezione entomologica Azelio Marchi del Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia “La Specola”, dell’Università di Firenze: Cicindelidae e Carabidae (Coleoptera) – pp. 95-114.
Magrini P. & Castelli V.D. – Sulla presenza in Italia di Anthracus fonticola Norm. (Coleoptera, Carabidae) – pp. 53-54.
Millan A. & Rocchi S. – Potamonectes (s. str.) mariae, nuova specie della Spagna (Coleoptera, Dytiscidae) – pp. 83-86.
Nistri A, & Vanni S. – Note sulla collezione ornitologica Adolfo Lensi (Fucecchio, Firenze) (Aves) – pp. 65-81.
Nistri A., Vanni S., Bartolozzi L. & Bambi S. – Contributo alla conoscenza dell’entomofauna del Parco Naturale della Maremma. II. Coleoptera Scarabaeidae (Scarabaeinae e Coprinae) e Geotrupidae – pp. 5-13.
Sforzi A. – Micromammalofauna terrestre del Parco Naturale della Maremma (Mammalia, Insectivora et Rodentia) – pp. 115-147.
Terzani F. – Due nuove segnalazioni di Passer domesticus italiae predatore di Podarcis muralis (Aves, Ploceidae) – pp. 87-88.
Terzani F. & Mascagni A. – Ricerche odonatologiche in Toscana. IV. Popolamento di un laghetto artificiale in Val di Pesa (Odonata) – pp. 55-63.
Supplemento al N.14 - 31 dicembre 1992
Contorni M. – Orchidee spontanee del Monte Amiata – 111 pp.
N.15 - 31 dicembre 1993
Bastianini M. – Segnalazioni di coleotteri carabidi nuovi per la regione toscana (Coleoptera,Carabidae) – pp. 161-162.
Bertin G. – Osservazioni sulla morfologia esterna di Silpha tristis Illiger, 1798 e Silpha obscura obscura Linné, 1758 (Coleoptera, Silphidae) – pp. 55-59.
Bianchi S. & Fanciulletti F. – Considerazioni idrogeochimiche sul fosso dell’Acqua Nera affluente di destra del fiume Pecora, in località Montioni del Comune di Follonica (Grosseto) – pp. 83-91.
Bordoni A. – Note intorno ad alcuni Omaliinae (Coleoptera, Staphylinidae) – pp. 157-160.
Favilli L. – Note sui predatori di Cephalota circumdata leonschaeferi (Cassola) nell’Oasi Faunistica della laguna di Orbetello (Grosseto) (Coleoptera, Cicindelidae) – pp. 93-95.
Giovacchini P. & Corsi F. – Sulla presenza del Fenicottero (Phoenicopterus ruber) nella Palude della Trappola (Grosseto) nell’inverno 1966-67 (Aves) – pp. 163-164.
Guazzi E. & Tomei P.E. – Contributo alla conoscenza floristica dei biotopi igrofili presenti nella Toscana meridionale – pp. 23-53.
Guerrini G. – Un insediamento preistorico a Castel di Pietra (Grosseto) – pp. 5-7.
Lenzi M. & Micarelli P. – La vegetazione sommersa di fondo molle tra Talamone e la foce dell’Ombrone (Grosseto) – pp. 61-70.
Mascagni A. & Calamandrei S. – Primo contributo alla conoscenza degli Hydraenidae, Spercheidae, Hydrochidae della Toscana (Coleoptera, Hydrophiloidea) – pp. 9-22.
Mascagni A. & Terzani F. – Dryopoidea di Romagna (Insecta, Coleoptera) – pp. 71-82.
Micarelli P. – Ritrovamento di un cranio di Cetaceo Odontocete lungo la spiaggia della Giannella, Orbetello (Grosseto). Dati biometrici ed identificazione della specie (Cetacea) – pp. 153-155.
Sforzi A. – Sul ritrovamento di un cucciolo di Gatto Selvatico Europeo (Felis s. silvestris Schreber, 1777) nella Maremma toscana (Carnivora, Felidae) – pp. 165-169.
Terzani F. – Ricerche odonatologiche in Toscana: V. Lago Boracifero (Grosseto) (Odonata) – pp. 97-106.
Tomei P.E. & Guazzi E. – Le zone umide della Toscana. Lista generale delle entità vegetali – pp. 107-152.
Supplemento al N.15 - 31 dicembre 1994
Castellini G. – Revisione del genere Leptomastax Pirazzoli, 1855 (Coleoptera, Scydmaenidae) – 137 pp.
N.16 - 30 novembre 1997
Castellini G. – Considerazioni sulla categoria di sottospecie e conseguenti proposte tassonomiche a proposito di alcuni Coleotteri Pselafidi, con osservazioni sul significato filogenetico e funzionale delle strutture copulatrici – pp. 101-121.
Castellini G. – Pselafidi afrotropicali: note geonemiche e descrizione di nuove specie (Coleoptera) – pp. 163-207.
De Pirro M., Tosi G. & Vanni S. – Pomadasys incisus (Bodwich, 1825): nuovi dati per i mari italiani (Actinopterygii, Perciformes, Haemulidae) – pp. 135-137.
Fei A. – Le preziose “terre” di Arcidosso e Castel del Piano (Grosseto) – pp. 141-161.
Giovacchini P. & Celletti S. – Il Falco della regina (Falco eleonorae) in provincia di Grosseto: risultati di una indagine storica ed attuale (Aves, Falconidae) – pp. 75-79.
Loppi S., Putortì E. & De Dominicis V. – Florula lichenica epifita di un castagneto (Montieri, Toscana) – pp. 85-90.
Loppi S., Putortì E. & De Dominicis V. – Licheni nuovi o interessanti per la Toscana – pp. 91-93.
Maccioni S., Guazzi E. & Tomei P.E. – Le piante nella medicina popolare nel Grossetano. I. Le colline fra l’Ombrone e l’Albegna (Toscana) – pp. 25-46.
Malesani V. – Rapporto ponderale osteo-somatico nei pesci ossei con un riferimento antropologico – pp. 71-72.
Marcuzzi G. – Osservazioni ecologico-quantitative sui Tenebrionidi (Col. Eteromeri) di due agroecosistemi della Toscana – pp. 47-69.
Marianelli D. & Nelli L. – Su una nuova stazione di Tasso (Taxus baccata L.) rinvenuta nel territorio di Roccastrada (Grosseto) – pp. 3-6.
Nelli L. & Marianelli D. – Qualità ambientale dei corsi d’acqua nel territorio di Roccastrada (Grosseto). Torrente Gretano: indagini preliminari – pp. 7-16.
Sforzi A. – First occurrence of the genus Talpa (Mammalia, Insectivora) in Maremma (Southern Tuscany, Central Italy) – pp. 95-100.
Tosi G., Vanni S. & De Pirro M. – Due pesci poco comuni catturati in provincia di Grosseto (Italia centrale) – pp. 139-140.
Valentini A. – Profilo ecologico degli ambienti salmastri: il Lago di Burano (Grosseto) – pp. 123-133.
Vanni S., Nocita A. & Fortini N. – Sulla presenza di Pseudorasbora parva (Schlegel, 1842) in Toscana (Actinopterygii, Cypriniformes, Cyprinidae) – pp. 73-74.
Vicidomini S. – Biologia di Xylocopa (Xylocopa) violacea (L. 1758) (Hymenoptera: Apidae): etologia qualitativa del grooming e descrizione di un nuovo comportamento di pulizia – pp. 17-23.
Vicidomini S. – Xylocopini (Hymenoptera: Apidae: Xylocopinae) presenti nelle collezioni entomologiche italiane: collezione Paolo Luigioni – pp. 81-83.
Supplemento al n. 16 - 15 settembre 1997
Sforzi A. & Ragni B. - Atlante dei Mammiferi della provincia di Grosseto - pp. 190
N. 17 - 31 dicembre 1998
Gulli V. & Tosi G. - Un'interessante forma teratologica di
Oprhys sphegodes
Miller
(Orchidaceae)
rinvenuta sul Monte Argentario (Grosseto, Italia centro-occidentale). pp. 3-5.
Gulli V., Tosi G., Filippi L. & Del prete C. - Sull'impollinazione di alcune
Orchidaceae
del genere
Ophrys
sul Monte Argentario (Grosseto - Italia centro-occidentale). Primo contributo
Ophrys Crabronifera Mauri. - pp. 7-14.
Vanni S. & Nistri A. M. - Fauna erpetologica dell'isola di Giannutri (Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, Grosseto): dati bibliografici e status attuale delle popolazioni. pp. 15-29.
Guazzi E. & S. Maccioni - Appunti sulla flora di alcuni torrenti del monte bottigli (Grosseto) - pp. 31-36
.
Cenerini A. - Aspetti floristici e vegetazionali della valle del torrente Mozzapiede (Toscana) - pp. 41-68.
Giovacchini P. - progetto Atlante degli uccelli nidificanti a Grosseto (risultati 1998) - pp. 69-72.
Leo P. - Nuovi dati sui tenebrionidi delle isole toscane e descrizione di
Asida
(S. Str.) Gestroi
Leoni
Lanzai
n. SSP
. (
Coleoptera, Heteromera
). pp. 73-77.
Loppi S. - Distribuzione ambientale di Mercurio, Arsenico, Boro e Antimonio nell'area geotermica del M. Amiata - pp. 79-89.
Maccherini S., Chiarucci A. & De Dominicis V. - Relazioni tra la vegetazine e la morfologia nei calanchi di Radicofani (Toscana meridionale). pp. 91-108.
MacMillan T.- Atteggiamento nei confronti della conservazione del lupo nel comune di Scansano (Grosseto). pp. 109-128.
Negri M. - Contributo alla conoscenza del lago dell' Accesa, Massa Marittima (Grosseto). pp. 129-139.
Penati F. - Su alcuni Saprininae catturati in provincia di Grosseto (Insecta, Coleoptera, Histeridae). pp. 141-146.
Ragni B. & Fabrizi A. M. - Comportamento della lince eurasiatica (Lynx linx) in spazi confinati (mammalia carnivora). pp. 147-192.
Terzani F. - Sulla presenza di Danaus chrysippus (Linnaeus, 1758) in Toscana (Lepidoptera, Danaide). pp. 193-194.
Tomei P. E., Guazzi E. & Spinelli P. - La vegetazione delle zone umide della Toscana. Prime considerazioni. pp. 195-206.
Vicidomini S. - Biologia di Xylocopa (
Xylocopa
) violacea (Lineé, 1758) (Apidae: Xilocopini) Un'ape predatrice? pp. 207-211
N.18 - 31 dicembre 2000 Numero speciale dedicato al XL anniversario della scoperta dello scheletro di Oreopithecus bambolii. Incontro di studio. Baccinello (Grosseto), 1° agosto 1998
Engesser B. – Gli studi di Johannes Hürzeler sull’Oreopithecus e storia del ritrovamento di “Sandrone” – pp. 7-23.
Moya Solà S. & Köhler M. – Comprendere Oreopithecus bambolii, un ominoide fossile enigmatico – pp. 39-65.
Rook L. – Le località a Oreopithecus nel Miocene superiore della Maremma – pp. 25-37.
Sforzi A. – Introduzione – pp. 3-5.
[
inizio pagina
]