q
Benvenuti al Museo di Storia Naturale.
Della Maremma Toscana

bioblitz 2019 (SIR e SIC)

Il comprensorio della Val di Farma comprende la Riserva Naturale Regionale Val di Farma e la Riserva Statale Belagaio. L’intera area che si estende per circa 8690 ha tra le province di Grosseto e Siena, ricade nei comuni di Roccastrada (GR) e Montalcino (SI). Situata a cavallo del crinale che divide la Val di Farma dalla valle del Fosso Lanzo, è caratterizzata da uno scarso disturbo antropico, con superfici forestali estese e continue, in un ambiente di alta collina.
Il corridoio fluviale del Torrente Farma che incide la valle, è caratterizzato da tipica vegetazione ripariale di medio ed alto corso e crea habita ospitali per specie legate agli ambienti di acqua dolce. Il laghetto naturale La Troscia è di rilevante interesse floristico, vegetazionale e faunistico, soprattutto per la presenza di una popolazione relitta di Tritone alpestre (Triturus alpestris apuanus).
Nell’area si alternano boschi di tiglio (Tilia cordata) ad altre latifoglie di pregio in stazioni relittuali, a formazioni di Quercia da sughero (Quercus suber), a boschetti di Taxus baccata, per i quali la Società Botanica Italiana ha indicato la valle del Farma come “uno dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevole di conservazione”.
Ad incrementare il pregio naturalistico di tutta l’area, l’inclusione fra i siti ICBP (International Council for Bird Preservation) per la presenza di varie specie di rapaci nidificanti ed in particolare per coppie di Lanario (Falco biarmicus).

Questo sito web utilizza cookies per permettere la corretta navigabilità del sito e per i servizi ad esso connessi. Clicca sul bottone 'Accetto Cookie' per proseguire la corretta navigabilità.