La citizen science, o scienza partecipata, è il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Si applica a moltissimi settori delle scienze: esistono progetti sui rifiuti in plastica, sulla qualità dell’aria e dell’acqua, sull’inquinamento acustico e luminoso o sulla identificazione della struttura di proteine… Altri progetti hanno come obiettivo il monitoraggio di piante e animali (biodiversità). In campo astronomico si può contribuire alla classificazione delle galassie; in sismologia al rilevamento di terremoti; per la salute pubblica si possono monitorare i sintomi dell’influenza o di altre malattie.
Anche in Italia i progetti non mancano, sebbene ancora non strutturati in una rete.
Ecco perché il nostro gruppo informale di scienziati e sostenitori della citizen science in Italia (Citizen Science Italia) ha deciso di creare uno spazio per la condivisione delle iniziative esistenti, suddivise per categorie.