q
Benvenuti al Museo di Storia Naturale.
Della Maremma Toscana

Che cos'è la Citizen Science?

 

 

La citizen science, o scienza partecipata, è il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Si applica a moltissimi settori delle scienze. Esistono progetti sui rifiuti in plastica, sulla qualità dell’aria e dell’acqua, sull’inquinamento acustico e luminoso o sulla identificazione della struttura di proteine… Altri hanno come obiettivo il monitoraggio di piante e animali (biodiversità). In campo astronomico si può contribuire alla classificazione delle galassie; in sismologia al rilevamento di terremoti; per la salute pubblica si possono monitorare i sintomi dell’influenza o di altre malattie. Un recente settore in fase di sviluppo è inoltre quello delle scienze umane e sociali. Un insieme di promettenti iniziative che stanno cambiando il modo con cui la società può interagire con la scienza, contribuendo attivamente a produrre nuova conoscenza. 

Negli ultimi anni anche in Italia si è sviluppato un crescente interesse per questo modo di fare scienza. Un gruppo di scienziati e sostenitori della citizen science, al termine dell’incontro “verso la creazione del network” ha deciso di trasformale il gruppo informale in una associazione nazionale.  Il 17 Febbraio 2023 ha finalmente iniziato a muovere i primi passi Citizen Science Italia ETS, con sede presso il Museo di Storia Naturale della Maremma.

Siamo un gruppo di persone che operano con spirito aperto ed inclusivo, per dare voce alle varie anime di questo variegato e stimolante mondo.

Possono associarsi singole persone, progetti, associazioni, enti pubblici e privati.

Unisciti a noi!

 

Per entrare a far parte di Citizen Science Italia ETS occorre:

Cliccare su “iscriviti” e compilare il modulo on line

Attendere l’approvazione della richiesta da parte del Consiglio Direttivo di CSI (potrebbe occorrere un po’ di tempo)  

Seguire le indicazioni della mail di conferma, contente gli estremi per il pagamento della quota sociale e l’informativa sulla privacy

Pagare la quota associativa e attendere via email la ricevuta del pagamento.

A fine novembre 2023 si terrà a Pisa il primo convegno di CSI!

Aggiornamento: facendo seguito alle numerose richieste pervenute, la data di scadenza per l’invio dei contributi al Convegno Nazionale di Citizen Science Italia è stata prorogata di 10 giorni, al 20 settembre 2023.

Gruppo Facebook

Gruppo Facebook

Sei un ricercatore? Vuoi unirti alla nostra comunità? Iscriviti al nostro Basecamp!

Sei un ricercatore? Vuoi unirti alla nostra comunità? Iscriviti al nostro Basecamp!

Twitter

Twitter

Linkedin

Linkedin

11 e 12 novembre 2021

  • All
  • altri
  • biodiversità
  • Biologia marina
  • da casa
  • impollinatori
  • On-Line
  • qualità dell'aria
  • Qualità delle acque
  • scuola
  • specie aliene

EU-Citizen.Science

A livello europeo esiste una piattaforma che raccoglie i progetti di Citizen Science dei vari paesi.

Questo sito web utilizza cookies per permettere la corretta navigabilità del sito e per i servizi ad esso connessi. Clicca sul bottone 'Accetto Cookie' per proseguire la corretta navigabilità.