q
Benvenuti al Museo di Storia Naturale.
Della Maremma Toscana

Endemismi e specie rare in Toscana: gli imenotteri apoidei con Daniele Calabrese



Eventi al Museo

Dettagli evento

  • Museo di Storia Naturale della Maremma
  • 24 Aprile 2021
  • 24-04-2021 17:00 - 20:00

Cotattaci

Book your tickets

Thank you Kindly

Endemismi e specie rare in Toscana: gli imenotteri apoidei con Daniele Calabrese

Str. Corsini, 5, 58100 Grosseto GR

24-04-2021 17:00 - 20:00
24 Aprile 2021

000000

Endemismi e specie rare in Toscana: gli imenotteri apoidei con Daniele Calabrese

Str. Corsini, 5, 58100 Grosseto GR

24-04-2021 17:00 - 20:00
24 Aprile 2021

STAMPA EVENTO

Gli Apoidei sono una superfamiglia di imenotteri che raggruppa circa 20.000 specie. Contrariamente a quanto potrebbe immaginare la maggior parte delle persone, quindi, l’ape da miele, il calabrone e la vespa sono solo la piccolissima punta dell’iceberg di un vastissimo gruppo di insetti, che costituisce un enorme patrimonio di biodiversità.

Ne parleremo all’interno della serie di eventi del Museo di Storia Naturale della Maremma dedicata agli “endemismi e specie rare della Toscana”.
Nel prossimo appuntamento, infatti (Sabato 24 aprile, alle ore 17.00, on line sul sito del museo e in diretta Facebook e Zoom), Daniele Calabrese, Dottorando dell’Università di Siena ed esperto entomologo, ci condurrà in un viaggio affascinante nel mondo degli imenotteri apoidei, facendoci conoscere specie rare e di interesse conservazionistico in Toscana. Un’occasione unica per approfondire le conoscenze su un gruppo di insetti spesso visti solo come pericolo da evitare, ma il cui ruolo ecologico (e produttivo), attraverso l’impollinazione, è insostituibile.

Un altro importante tassello della biodiversità della nostra regione da conosce e da proteggere,  Vi aspettiamo!

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Questo sito web utilizza cookies per permettere la corretta navigabilità del sito e per i servizi ad esso connessi. Clicca sul bottone 'Accetto Cookie' per proseguire la corretta navigabilità.