q
Benvenuti al Museo di Storia Naturale.
Della Maremma Toscana

Da Museo a Museo - Grosseto e pianura - Mobilità Dolce

Come raggiungere le aree​

Per accedere all’area si possono utilizzare bus da Grosseto o da Follonica verso Castiglione della Pescaia. Per Vetulonia si raccomanda di pianificare il ritorno
tramite gli orari reperibili on-line. Per i dettagli degli orari degli autobus Tiemme: www.tiemmespa.it.

È da segnalare la presenza di una pista ciclabile che collega Grosseto a Marina di Grosseto (12 km circa, pianeggiante).
A meno di un chilometro a Nord dal centro abitato di Marina di Grosseto (attraversato il canale S. Leopoldo) la pista ciclabile prosegue e raggiunge Castiglione della Pescaia (7 km circa, pianeggiante).

Vetulonia

Un anello parte dal Museo Isidoro Falchi. Uscire su via Giuseppe Garibaldi e incamminarsi a destra per poi scendere sulla destra, in Via dei Castagni e proseguire fino a imboccare, sempre scendendo, il sentiero 207. Dopo circa 1,5 Km si incrocerà, sulla destra e con un angolo molto stretto, il sentiero 206 che risale vero il paese. Dopo 1 Km, una volta arrivati in piano, seguire per 500 metri il sentiero 212 che ci riporterà al punto di partenza del sentiero 206 e da qui nuovamente al museo.

[sgpx gpx="/wp-content/uploads/gpx/2.2-Vetulonia.gpx"]

Vetulonia – Tombe etrusche

Dal museo uscire su via Garibaldi e questa volta svoltare a sinistra in direzione Grosseto, scendere sulla strada fino ad imboccare il sentiero 214 che dopo circa 2 Km ci porterà, superata Scala Santa, fino all’imbocco della strada vicinale di Badia Vecchia che attraversa la necropoli e lungo la quale si troveranno le tombe etrusche.

Dopo circa 1,3 Km si arriverà alla tomba della fibula d’oro, a questo punto non resta che ripercorrere lo stesso itinerario per tornare al museo.

[sgpx gpx="/wp-content/uploads/gpx/2.1-Vetulonia-Tombe.gpx"]

Castiglione della Pescaia

Partendo da Casa Ximenes è possibile percorrere un anello di circa 15 Km, costituito dal sentiero 31/RET 010, che costeggia l’intera area palustre. Partendo dalla Casa e proseguendo verso nord-est sull’argine, si arriverà dopo circa 6,5 Km nei pressi dell’Isola Clodia. Da qui è possibile percorrere un piccolo anello interno all’area palustre che, sebbene non segnato da nessun numero sentiero, è facilmente individuabile e percorribile per tutti i suoi 800 metri.

Una volta tornati sul sentiero costeggiare il padule in direzione sud per circa 2,5 Km e quindi, una volta arrivati di fronte alla pineta, continuare in direzione ovest per altri 3 Km costeggiando l’azienda ittica. Una volta superata la casa Ximenes, individuabile al di là del canale, seguire il sentiero che qui si restringe sulla destra attraverso un canneto e che ci riporterà al punto iniziale.

[sgpx gpx="/wp-content/uploads/gpx/2.3-Castiglione-della-Pescaia.gpx"]

Musei dell’area

Grosseto

  • Polo Espositivo Culturale Le Clarisse, Clarisse Arte, Museolab della città di Grosseto, Collezione Etnografica Ferretti
    Via Vinzaglio, 27
    Tel. 0564 488067 / 0564 488066
  • Museo Archeologico e d’Arte della Maremma
    Piazza Baccarini, 3
    Tel. 0564 488752 0564 488750
  • Museo di Storia Naturale della Maremma
    Strada Corsini n. 5
    Tel. 0564 488571 0564 488749

 

Roselle

  • Area archeologica di Roselle (Città etrusca e romana)
    Strada dei Ruderi
    Tel. 0564 402403

 

Vetulonia

  • Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi
    Vetulonia: Piazza Vatluna
    58043 Vetulonia GR
    Tel. 0564 948058

 

Castiglione della Pescaia

  • Museo Multimediale della Casa Rossa Ximenes
    loc. Casa Rossa Ximenes
    Tel. 0564 484581

 

  • Museo della Guerra (Collezione Menoni Renzo)
    Loc Rombaia c/o Agriturismo La Rombaia
    Tel. 0564 944012

Questo sito web utilizza cookies per permettere la corretta navigabilità del sito e per i servizi ad esso connessi. Clicca sul bottone 'Accetto Cookie' per proseguire la corretta navigabilità.