q
Benvenuti al Museo di Storia Naturale.
Della Maremma Toscana

#iorestoacasa: Partecipa ad un esperimento scientifico dal balcone di casa tua!



In questi giorni di emergenza e di isolamento molti si sono dati appuntamento alla finestra o sui balconi per semplici azioni da fare assieme. Durante una di queste, tanti hanno illuminato il cielo notturno con il cellulare per essere fotografati dal satellite, che però non è in grado di registrare la luce di un cellulare. Questo insolito flash mob, tuttavia, ha fatto venire un’idea al ricercatore Alessandro Farini (Cnr-Ino) e l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri: perché non dare nuovamente appuntamento a tutti gli italiani alla finestra o sul balcone di casa per, ma stavolta per un esperimento scientifico, come misurare con lo smartphone la luminosità del cielo sopra la propria abitazione?

Si tratta di un esperimento di scienza partecipata a cui tutti possono dare il proprio contributo da casa, aiutando così i ricercatori a mappare l’inquinamento luminoso lungo tutta la penisola italiana, isole comprese.

Vi va di partecipare? Seguite questo link!

scienza sul balconescienza sul balcone

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Questo sito web utilizza cookies per permettere la corretta navigabilità del sito e per i servizi ad esso connessi. Clicca sul bottone 'Accetto Cookie' per proseguire la corretta navigabilità.