q
Benvenuti al Museo di Storia Naturale.
Della Maremma Toscana

La cacca: da tabù a risorsa di conoscenze



Considerati da sempre solo come scarti maleodoranti di cui è sconveniente parlare, o, peggio, utilizzati in epiteti e offese di vario tipo, gli escrementi sono per molti un tabù. Ad un occhio curioso e attento agli aspetti scientifici, però, nascondono risorse insospettabili e aspetti curiosi e originali da indagare. Non ne siete ancora convinti?

Vi diamo modo di scoprirlo di persona! Sabato 4 marzo il Museo di storia naturale della Maremma e il Parco regionale della Maremma organizzano una intera giornata dedicata a questo apparentemente insolito tema.

Vi aspettiamo alle ore 10.00 in museo per approfondire, assieme al direttore Andrea Sforzi, ogni questione relativa all’argomento della giornata: “La cacca: da tabù a risorsa di conoscenze”. Presentazioni, foto, video, approfondimenti e domande caratterizzeranno l’incontro, fino alle 12.00 circa. Ci sarà poi una pausa pranzo libera, che ciascuno potrà impiegare come meglio crede. Vi suggeriamo di spostarvi con mezzi propri al paese di Alberese per una sosta pranzo e per l’acquisto dei biglietti dell’evento al centro visite, che chiude alle 13.30 (costo: 15€). Se preferite invece recarvi direttamente al punto di partenza, sarà comunque possibile acquistare i biglietti sul posto, grazie alla presenza di un operatore del parco. L’appuntamento è in località “Pinottolaio”, lungo la strada per Marina di Alberese.

Alle 14.00 inizierà l’escursione “caccia alla cacca” lungo il sentiero delle grotte, che terminerà intorno alle 18.00.
Lungo il percorso verranno messe in pratica alcune delle conoscenze apprese nel corso della mattinata per l’identificazione dei principali animali dai loro escrementi o orme.

Un evento da non perdere!

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Questo sito web utilizza cookies per permettere la corretta navigabilità del sito e per i servizi ad esso connessi. Clicca sul bottone 'Accetto Cookie' per proseguire la corretta navigabilità.