ECHO è un’azione di ricerca e innovazione (Research and Innovation Action) cofinanziata dall’Unione Europea, nell’ambito del programma Horizon Europe. Con una durata di 4 anni, da giugno 2023 a maggio 2027, il progetto mira a coinvolgere i cittadini nella protezione e nel ripristino dei suoli, sviluppando le loro competenze e potenziando le loro conoscenze. I cittadini contribuiranno attivamente alla raccolta dati del progetto, promuovendo una gestione responsabile del suolo e incoraggiando cambiamenti comportamentali in tutta l’Unione Europea. ECHOREPO, un repository a lungo termine di libero accesso e direttamente collegato all’Osservatorio Europeo del Suolo (EUSO), permetterà non solo agli scienziati, ma anche al pubblico, ai decisori politici, agli agricoltori, ai proprietari terrieri e altri utenti finali, di utilizzare i dati ricavati dalla Citizen Science, in sinergia con dati e iniziative di monitoraggio del suolo già esistenti. ECHOREPO fornirà informazioni preziose sullo stato di salute del suolo in diverse regioni, aiutando i cittadini a prendere decisioni informate sulla gestione del territorio e sulla conservazione. Con 16 partner provenienti da tutta Europa, tra cui 10 università e centri di ricerca leader nel settore, 4 PMI e 2 Fondazioni, sotto il coordinamento dell’Università Libera di Bolzano-Bozen, ECHO esaminerà 16500 siti in diverse regioni climatiche e biogeografiche per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi. Obiettivi di ECHO • Coinvolgere i cittadini aumentandone le conoscenze, stimolare il loro interesse per le questioni legate alla salute del suolo e motivarli a proteggere e ripristinare i suoli. • Potenziare le capacità dei cittadini invitandoli a svolgere un ruolo attivo nella raccolta dati e nella scienza del suolo per generare conoscenze sulla salute del suolo a beneficio di tutti. • Il progetto ECHO ragruppa 16 partner provenienti da tutta Europa, tra cui università di spicco, centri di ricerca, PMI e fondazioni, con una passione comune per il suolo.