q
Benvenuti al Museo di Storia Naturale.
Della Maremma Toscana

Farfalle in ToUr

Project Description

Farfalle in ToUr (Torino Urbana) è un progetto nato nel 2014 dalla collaborazione tra ASL Città di Torino, Centri di Salute Mentale e Università degli Studi di Torino (DBios), con lo scopo di favorire la presenza delle farfalle in città. Il progetto mira alla creazione di una rete di aree verdi che, con la corretta gestione e con la presenza delle piante adatte (nutrici e nettarifere) per il loro ciclo vitale, permetta a questi insetti di attraversare il tessuto urbano, altrimenti visto come un muro invalicabile. L’obiettivo scientifico del progetto si accompagna allo scopo sociale, il coinvolgimento di persone fragili dal punto di vista mentale e fisico, contro l’isolamento e lo stigma sociale. Sono proprio gli utenti delle cooperative “La Rondine” e “Il Margine” i veri protagonisti del progetto: con l’aiuto dei biologi dell’Università piantano, osservano, registrano e mappano l’arrivo dei lepidotteri, gestiscono un sito internet e una pagina Facebook, allevano bruchi, prendono parte a eventi pubblici e ad attività didattiche nelle scuole. Grazie al crescente coinvolgimento della cittadinanza, Farfalle in ToUr ha ricevuto anche l’appoggio del progetto europeo proGIreg (https://progireg.eu/), che si occupa della realizzazione di infrastrutture verdi urbane per la riqualificazione di aree post-industriali.

Project Details
Category

impollinatori

Organizzatore / Promotore

Zoolab (DBios, UniTo): Francesca Martelli; Federica Paradiso; Simona Bonelli; ASL Torino: dott. Giorgio Gallino; Cooperativa "La Rondine": Anna Laura Ventresca, Alessandra Riganello; Cooperativa "Il Margine": Tamara Pollo, Franca Dall'Armellina

link al progetto

clicca qui

pagina facebook

clicca qui

Previous
Next

Questo sito web utilizza cookies per permettere la corretta navigabilità del sito e per i servizi ad esso connessi. Clicca sul bottone 'Accetto Cookie' per proseguire la corretta navigabilità.