q
Benvenuti al Museo di Storia Naturale.
Della Maremma Toscana

NOSE – Network for odour sensitivity

Project Description

Il progetto NOSE nasce nel 2019 dalla collaborazione tra ARPA Sicilia e Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC) e si sviluppa per supportare la gestione delle problematiche ambientali legate alle molestie olfattive nel territorio siciliano dove insistono tre Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (A.E.R.C.A.) e una macroarea di attività produttive, in cui il disturbo olfattivo provocato è continua fonte di disagio per la popolazione locale. Si tratta di un progetto citizen science, che permette ai cittadini di inviare in tempo reale tramite una Web App, in maniera anonima e georeferenziata, segnalazioni delle molestie olfattive percepite. Quando le segnalazioni superano una soglia critica, scatta l’attività di campionamento dell’aria eseguita in modo manuale attraverso l’utilizzo di canister (recipienti sotto vuoto che aspirano l’aria da esaminare) ovvero, a breve, con l’uso di campionatori automatici attivati dal numero di segnalazioni pervenute alla WEB-APP, allorquando viene raggiunto un limite di soglia prestabilita. L’obiettivo è quello di comprendere, anche attraverso l’utilizzo di tecniche modellistiche (back-trajectories), le cause responsabili delle interferenze odorigene segnalate dai cittadini che cooperano, in una logica di citizen science, al funzionamento del progetto NOSE. Per questo motivo è essenziale il contributo attivo delle popolazioni residenti nel segnalare le molestie olfattive percepite e nell’affinare la capacità di distinguerne la potenziale matrice d’origine. Il progetto NOSE è l’unico esempio nazionale di attività citizen science sviluppata da una agenzia per la protezione ambientale nel campo del monitoraggio dei disturbi olfattivi da fonti industriali.

Project Details
Category

qualità dell'aria

Link al progetto

clicca qui

Organizzatore / Promotore

ARPA Sicilia in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC)

web app

clicca qui

Previous
Next

Questo sito web utilizza cookies per permettere la corretta navigabilità del sito e per i servizi ad esso connessi. Clicca sul bottone 'Accetto Cookie' per proseguire la corretta navigabilità.