q
Benvenuti al Museo di Storia Naturale.
Della Maremma Toscana

AIRONE

Project Description

Le conoscenze relative a distribuzione e abbondanza degli organismi presenti in un determinato territorio, mediante la realizzazione di atlanti di distribuzione delle specie, è un elemento fondamentale per delineare strategie efficaci per la conservazione della biodiversità. I programmi di monitoraggio di organismi su ampia scala (nazionale, transnazionale) hanno tuttavia dei costi di realizzazione molto elevati, in considerazione dello sforzo di rilevamento necessario da parte di specialisti professionisti. Tale ostacolo può essere in parte superato valorizzando programmi di citizen science, in cui privati cittadini mettono gratuitamente a disposizione di soggetti coordinatori le loro competenze e capacità per migliorare le conoscenze scientifiche. Il progetto AIRONE mira a realizzare il primo Atlante della distribuzione e abbondanza degli uccelli presenti in Italia nel periodo invernale raccolti da diverse migliaia di osservatori volontari sparsi sul territorio nazionale. I dati vengono raccolti mediante piattaforma Ornitho.it (www.ornitho.it), il principale portale italiano di citizen science, il cui database comprende oltre 24 milioni di osservazioni ornitologiche georeferenziate caricate da oltre 16 mila iscritti. Benché in Italia ad oggi siano stati realizzati due atlanti degli uccelli nidificanti (1983-1986 e 2010-2016), ad oggi le conoscenze circa la distribuzione degli uccelli in inverno sono scarse e frammentarie, nonostante la penisola italiana, in virtù della propria posizione geografica strategica nel contesto dell’area mediterranea, sia interessata da cospicui flussi migratori di migratori afro-paleartici e costituisca un’area di svernamento cruciale per molte specie di migratori intrapaleartici. Il progetto AIRONE mira a colmare questa importante lacuna conoscitiva, valorizzando i dati raccolti sull’intero territorio nazionale tramite una campagna di rilevamento promossa da numerose associazioni ornitologiche nel 2010-2016 (i cui risultati non sono mai stati resi pubblici) e integrandoli con una nuova campagna di rilevamento mirata da condurre durante l’inverno 2024-2025.

Project Details
Category

biodiversità

Link al progetto

clicca qui

Organizzatore / Promotore

Università degli Studi di Milano, Mandato Ornitho.it, NBFC

Previous
Next

Questo sito web utilizza cookies per permettere la corretta navigabilità del sito e per i servizi ad esso connessi. Clicca sul bottone 'Accetto Cookie' per proseguire la corretta navigabilità.