11-12 Novembre Incontro Nazionale CSItalia

Negli ultimi anni la citizen science (o scienza partecipata) ha visto un fiorire di progetti, iniziative e reti, a livello globale. In Europa alcuni paesi si sono dotati di reti nazionali, con lo scopo di promuovere un coordinamento tra progetti e creare opportunità di interscambio tra la società e il mondo scientifico.
Nel Novembre 2017 si è svolta a Roma la Prima Conferenza Italiana sulla Citizen Science. Nel 2018 sono stati organizzati, nell’ambito del progetto H2020 DITOs, due tavole rotonde rivolte a stakeholders nazionali, con lo scopo di delineare le linee guida della strategia per lo sviluppo della Citizen Science in Italia, culminate con la pubblicazione di un policy brief sul tema. Questa serie di eventi hanno posto le basi per avviare il processo di diffusione e strutturazione della citizen science nel nostro paese.
Grazie ai progetti H2020 EU-Citizen.Science e Action, questo incontro del gruppo informale Citizen Science Italia (CSI) si pone l’obiettivo di organizzare la rete nazionale di citizen science, allo scopo di:
– Aggiornare il quadro dei progetti di citizen science attivi a livello nazionale;
– Fornire indicazioni ai policy makers per la diffusione della citizen science in Italia;
– Potenziare l’utilizzo della piattaforma europea e porre le basi per una piattaforma nazionale;
– Avviare una discussione sulla strutturazione del network;
– Fondare la associazione italiana di citizen science.
Esperti di Citizen Science provenienti da tutta Italia (e anche dall’estero) si incontreranno a Grosseto per discutere e decidere il futuro della crescente comunità di Citizen Science Italia.
L’evento sarà fruibile in diretta streaming sulla pagina Facebook di Citizen Science Italia e sulla pagina eventi del museo. I contributi verranno inoltre registrati e resi disponibili in seguito sulla pagina Fb di CSI. Qui una pagina dedicata all’incontro con maggiori informazioni.
Sorry, the comment form is closed at this time.